Todiramphus chloris Boddaert, 1783

(Da: es.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Coraciiformes Forbes, 1884
Famiglia: Alcedinidae Bonaparte, 1831
Genere: Todiramphus Lesson, 1827
Italiano: Martin pescatore dal collare bianco
English: Collared Kingfisher
Français: Martin-chasseur à collier blanc
Deutsch: Halsbandlies
Español: Alción Acollarado
Specie e sottospecie
Todiramphus chloris ssp. abyssinicus Pelzeln, 1856 - Todiramphus chloris ssp. kalbaensis Cowles, 1980 - Todiramphus chloris ssp. vidali Sharpe, 1892 - Todiramphus chloris ssp. davisoni Sharpe, 1892 - Todiramphus chloris ssp. occipitalis Blyth, 1846 - Todiramphus chloris ssp. humii Sharpe, 1892 - Todiramphus chloris ssp. armstrongi Sharpe, 1892 - Todiramphus chloris ssp. laubmannianus Grote, 1933 - Todiramphus chloris ssp. chloropterus Oberholser, 1919 - Todiramphus chloris ssp. azelus Oberholser, 1919 - Todiramphus chloris ssp. palmeri Oberholser, 1919 - Todiramphus chloris ssp. collaris Scopoli, 1786 - Todiramphus chloris ssp. chloris Boddaert, 1783 - Todiramphus chloris ssp. sordidus Gould, 1842 - Todiramphus chloris ssp. pilbara Johnstone, RE, 1983 - Todiramphus chloris ssp. colcloughi Mathews, 1916 - Todiramphus chloris ssp. colonus Hartert, 1896 - Todiramphus chloris ssp. teraokai Kuroda, 1915 - Todiramphus chloris ssp. owstoni Rothschild, 1904 - Todiramphus chloris ssp. albicilla Dumont, 1823 - Todiramphus chloris ssp. orii Taka-Tsukasa & Momiyama, 1931 - Todiramphus chloris ssp. nusae Heinroth, 1902 - Todiramphus chloris ssp. matthiae Heinroth, 1902 - Todiramphus chloris ssp. stresemanni Laubmann, 1923 - Todiramphus chloris ssp. novaehiberniae Hartert, 1925 - Todiramphus chloris ssp. bennetti Ripley, 1947 - Todiramphus chloris ssp. tristrami Layard, EL, 1880 - Todiramphus chloris ssp. alberti Rothschild & Hartert, 1905 - Todiramphus chloris ssp. mala Mayr, 1935 - Todiramphus chloris ssp. pavuvu Mayr, 1935 - Todiramphus chloris ssp. solomonis Ramsay, EP, 1882 - Todiramphus chloris ssp. sororum Galbraith, ICJ & Galbraith, EH, 1962 - Todiramphus chloris ssp. amoenus Mayr, 1931 - Todiramphus chloris ssp. brachyurus Mayr, 1931 - Todiramphus chloris ssp. vicina Mayr, 1931 - Todiramphus chloris ssp. ornatus Mayr, 1931 - Todiramphus chloris ssp. utupuae Mayr, 1931 - Todiramphus chloris ssp. melanodera Mayr, 1931 - Todiramphus chloris ssp. torresianus Mayr, 1931 - Todiramphus chloris ssp. santoensis Mayr, 1931 - Todiramphus chloris ssp. juliae Heine, 1860 - Todiramphus chloris ssp. erromangae Mayr, 1938 - Todiramphus chloris ssp. tannensis Sharpe, 1892 - Todiramphus chloris ssp. vitiensis Peale, 1848 - Todiramphus chloris ssp. eximius Mayr, 1941 - Todiramphus chloris ssp. marinus Mayr, 1941 - Todiramphus chloris ssp. sacer Gmelin, JF, 1788 - Todiramphus chloris ssp. regina Mayr, 1941 - Todiramphus chloris ssp. pealei Finsch & Hartlaub, 1867 - Todiramphus chloris ssp. manuae Mayr, 1941.
Descrizione
Misura da 22 a 29 cm di lunghezza e pesa tra i 51 ei 90 grammi. La colorazione del piumaggio delle sue parti superiori varia dal blu al verde, mentre quella delle sue parti inferiori oscilla tra il bianco e il buff. Ha una striscia bianca attorno al collo che gli dà il suo nome comune. Alcune sottospecie hanno una lista bianca sopraciliare o crema e altre hanno un punto tra il becco e gli occhi. Hanno una lista nera che passa attraverso i loro occhi. Il becco largo è nero con la base della mascella inferiore giallastra. Le femmine tendono ad essere più verdastre rispetto ai maschi. I giovani hanno colori più scuri rispetto agli adulti e spesso hanno scaglie scure sul collo e sul petto. Si nutre principalmente di pesca: da un ramo alto, avvista la sua preda nell'acqua, poi si tuffa e la afferra con il suo becco affilato. Cattura piccoli pesci come i ghiozzi, girini, piccoli granchi e gamberi. Per questi, deve prima rompere il guscio contro rami o pietre. Può anche mangiare animali terrestri come piccoli rettili, lucertole, serpenti o anche insetti e lombrichi. Succede, anche se raramente, che ruba cibo ad altri uccelli come gli aironi.
Diffusione
La specie ha un ampio areale che si estende dall'Africa orientale e dalla penisola arabica, all'Asia meridionale e al sud-est asiatico, sino all'Indonesia e all'Australia.
Sinonimi
= Halcyon chloris (Boddaert, 1783) = Todirhamphus chloris (Boddaert, 1783).
![]() |
Data: 20/07/2016
Emissione: Avifauna in Asia Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 11/11/1998
Emissione: Martin Pescatore Stato: Brunei |
---|
![]() |
Data: 15/02/1966
Emissione: Avifauna etiope Stato: Ethiopia |
---|
![]() |
Data: 16/08/1994
Emissione: Martin pescatore dal collare bianco Stato: Fiji |
---|
![]() |
Data: 15/11/1991
Emissione: Phila Nippon '91 Stato: Vanuatu |
---|
![]() |
Data: 12/12/1994
Emissione: Uccelli Stato: United Arab Emirates |
---|
![]() |
Data: 01/06/2000
Emissione: Avifauna del Sud Pacifico Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 13/09/2000
Emissione: Avifauna dei tropici Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 13/09/2000
Emissione: Avifauna dei tropici Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 01/07/1982
Emissione: Avifauna in Oman Stato: Oman |
---|
![]() |
Data: 20/03/1992
Emissione: Avifauna Stato: Niue |
---|
![]() |
Data: 15/11/1983
Emissione: Avifauna di Niuafo'ou Stato: Niuafo'ou |
---|
![]() |
Data: 15/11/1983
Emissione: Avifauna di Niuafo'ou Stato: Niuafo'ou |
---|
![]() |
Data: 15/11/2007
Emissione: Avifauna Stato: Philippines |
---|
![]() |
Data: 15/08/1966
Emissione: Serie ordinaria Stato: New Hebrides Nota: Versione in lingua inglese Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/11/2004
Emissione: Martin pescatore Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/11/1989
Emissione: Expo 89 Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 20/02/2002
Emissione: Avifauna Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 05/10/1975
Emissione: Avifauna Stato: Singapore |
---|
![]() |
Data: 11/08/2000
Emissione: Avifauna delle zone umide 4 v. in foglietto Stato: Singapore |
---|
![]() |
Data: 17/07/2011
Emissione: Uccelli della Sundarbans Stato: Bangladesh |
---|
![]() |
Data: 02/03/2009
Emissione: Martin pescatore Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 02/11/1988
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici Stato: Burkina Faso |
---|
![]() |
Data: 31/10/2012
Emissione: Martin pescatore Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 06/02/2012
Emissione: Serie ordinaria Stato: Tonga |
---|
![]() |
Data: 06/06/2013
Emissione: Serie ordinaria Stato: Tonga |
---|
![]() |
Data: 13/04/2011
Emissione: Vita negli stagni 10 v. in foglietto Stato: Singapore |
---|
![]() |
Data: 28/06/2012
Emissione: I giardini della baia Stato: Singapore |
---|
![]() |
Data: 15/08/1966
Emissione: Serie ordinaria Stato: New Hebrides Nota: Versione in lingua francese Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/02/2013
Emissione: Avifauna Stato: Solomon Islands Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Uccelli del Sud Pacifico Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/06/2018
Emissione: Il Martin pescatore Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|